Qual è il problema di Giulia

In sintesi, cosa succede a Giulia? In pratica, per una mutazione casuale estremamente rara, nel DNA di Giulia manca in parte una proteina che aiuta a far funzionare correttamente i neurotrasmettitori del cervello e quindi c’è difficoltà nella trasmissione dell’impulso elettrico tra i neuroni (ovvero le cellule cerebrali). Questo provoca sempre un ritardo psicomotorio (cioè fisico e mentale, spesso anche grave), che, purtroppo, non è quantificabile con esattezza, dato che dipende da molti fattori e lo si potrà capire soltanto con la crescita di Giulia con il passare degli anni.

Sarà comunque necessario dare a Giulia molti stimoli, per agevolare la plasticità e ricettività del suo cervello, e per aiutarla a sviluppare il maggior numero di competenze e abilità possibili, per avere una sufficiente qualità della vita e cercare di renderla, per quanto possibile, indipendente. Per fare questo saranno necessari fisioterapia, riabilitazione, logopedia, esercizi di psicomotricità, piscina, eccetera.